Quello che le copy vorrebbero scrivere: il nuovo spot sky calcio

Io amo il calcio. So che nell’epoca in cui tutto gira intorno al denaro più che allo sport, certe dichiarazioni possono accendere tantissime polemiche, ma io sono una di quei tifosi che lo amano, ancora, e lo dicono ad alta voce.

Mi piacciono i pre-partita, l’ansia nell’attesa di un big match, mi piace leggere i titoloni del lunedì mattina, gli sfottò e i programmi in seconda serata, in cui caciaroni italici indossano la loro maglia da allenatore (dilettante) e si sfidano in un aspro duello verbale.

Per questo motivo, adoro seguire anche i promo di anticipo del calcio giocato, dal campionato nostrano alla più lontana Copa America, d’altronde sono una copy e le parole mi emozionano sempre.

Sky sport: il calcio si vive in ogni momento

L’ultimo in ordine di tempo, e anche il motivo che mi ha spinto a scrivere questo blogspot, è il nuovo spot di Sky Sport dedicato all’inizio della stagione di Total Football 2016/2017. Il titolo è già molto esplicativo, Il calcio si vive in ogni momento, e riesce a presentare il grande spettacolo visivo ed emotivo che viene creato in 1.31 minuti di video storytelling.

I protagonisti dello spot sono quattro grandi del calcio, italiani e 100% orgoglio della nostra nazione.

> Claudio Ranieri, classe 1951, romano de Roma, nonché giallorosso inside, manager del Leicester, con cui, la scorsa stagione, è riuscito nell’impresa di vincere la Premier League.

> Carlo Ancelotti, Carlo Magno per la stampa spagnola (e non solo), 57 anni compiuti a giugno, è considerato da tanti uno dei migliori allenatori del mondo e sta per iniziare una nuova avventura in Germania, alla guida del Bayern Monaco.

> Massimiliano Allegri, nato a Livorno nel 1967, tecnico vincente e vincitore della Juventus, è l’unico allentatore nella storia del nostro campionato ad aver conquistato per due anni consecutivi un double nazionale*.

> Eusebio Di Francesco, 47 anni, di cui 20 passati nel centrocampo dei migliori campi di calcio, ha stupito tutto, soprattutto i più scettici, portando il Sassuolo, dal 2013 in serie A, ai preliminari di Europa League.

Storytelling e calcio

Schermata 2016-08-15 alle 00.25.57

Il video alterna scene di vita quotidiana dei nostri mister a caldi momenti giocati. La nuova stagione sta per tornare, le menti sono impegnate a trovare nuovi schemi di gioco, gli sguardi sono rivolti ad un futuro che si tinge sempre più di presente.

Lo storyboard

La scena si apre con l’arrivo di Carletto Ancelotti, con tanto di scatolone in mano. L’ambiente è nuovo e pieno di decine di box tipici dei traslochi. Claudio Ranieri passeggia per le strade alberate di Leicester con il suo pastore tedesco. In un appartamento di Torino, Max Allegri si appresta a prepararsi un caffé, mentre Eusebio Di Francesco porta la sua bici in garage prima di sistemarla un pò.

Un libro, Moby Dick, che Carletto sfoglia nel bel mezzo del suo salone, con un flash sulla tifoseria tedesca. I pensieri di Allegri che si fanno sempre più vivi e sfociano mostrando i cori dei tifosi bianconeri. Le strade inglesi, le consegne dei giornali e le bandiere del Leicester allo stadio. Gli attrezzi di mister Di Francesco per riparare la bici, il gagliardetto del Sassuolo, lo stadio che incita la squadra.

Il caffé che cade sul tavolo, una scivolata in campo, Allegri che protesta, tattiche scritte tra la polvere di caffè. Una foto che cade dal libro, è Ancelotti diversi anni fa, ricordi del calcio giocato e prospettive di quello futuro. I rumori della catena della bici, lo sguardo fiero verso il Sassuolo, ricordi della stagione passata.

Il rumore del caffè, il cane che corre e Ranieri che sorride. Allegri che guarda verso il futuro, il calcio si vive in ogni istante.

Il significato più recondito

Dietro ogni scena, si celano messaggi che vanno oltre il senso apparente. I dettagli visivi sono arricchiti da significati simbolici molto più grandi.

Carletto rappresenta il nuovo, l’inizio di un progetto, il sogno di un’avventura epica, come quella intrapresa dal capitan Achab nel celebre romanzo che sfoglia nel suo salotto. Spaventosa? Forse no. Difficile? Probabilmente. Emozionante? Senza ombra di dubbio. Ma Ancelotti porta sullo schermo anche un grande senso di tradizione, legato ai ricordi del passato che fu e che, inevitabilmente, l’ha reso il Carlo Magno di adesso.

Claudio Ranieri trasmette un enorme senso di tranquillità. Quella serietà che da sempre lo rende unico, quella classe innata nell’affrontare ogni sfida. Lo stile di Ranieri è una qualità che non può passare inosservata. Come non passa inosservato il suo sguardo verso i giornali inglesi, che proprio qualche mese lo aveva incoronato come il Re d’Inghilterra grazie all’impresa con il suo Leicester. In questo spot Claudio incarna l’uomo intelligente e paziente, che ha avuto la sua rivincita su tutti, ed ora è pronto ad un’altra incredibile stagione.

Massimiliano Allegri conferisce al video un forte senso di casa. A Torino ha vinto tanto, quasi tutto, non stupisce quindi che si senta così a suo agio. Un ambiente familiare, un focolare in cui cerca di farsi un caffé, ma in cui torna a pensare, ancora una volta, agli schemi da adottare, alle sfide da affrontare e ai trofei da portare a casa. Bellissima la scena in cui si rovescia il caffè sul tavolo, che, se unita con la scivolata, ricorda i vecchi campi da calcio in terra, in cui tutti si sono fatti le ossa, dove è nata la passione di ogni calciatore (e futuro allenatore), dove tutt’ora iniziano le promesse del calcio.

Eusebio Di Francesco è riuscito a portare una squadra considerata di provincia sul palcoscenico d’Europa. La bici rappresenta la bontà e la bellezza delle cose genuine che si trovano in città più piccole, meno confusionarie delle metropoli urbane, dove la natura ha un altro sapore. L’attenzione per i dettagli e la meticolosità che il mister mette nel riparare la bicicletta, è la medesima che l’hanno portato a raggiungere questi traguardi storici, e che lo accompagneranno anche in questa nuova stagione 2016/2017.

Ah, dimenticavo il tutto con un sottofondo davvero speciale: “Turn to gold” di Tim Brownlow e Richard Kaylan. Canzone azzeccata, quanto il titolo dello spot, perché se non fanno diventare oro quel toccano loro, chi altro?


*Con il termine double nel calcio si vuole indicare la vittoria, da parte di una squadra, di due competizioni nazionali, nell’arco della medesima stagione calcistica. In questo caso Allegri con la Juve ha vinto il tricolore e la coppa Italia, nel 2014/2015 e 2015/2016.

Pubblicità

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.