Scrivere una ricetta può sembrare una cosa semplicissima, basta elencare qualche ingrediente, esporre qualche passo e via. Da copy, che spesso assume anche il ruolo da (food) blogger, posso dirti che raccontare il mondo della cucina è un vero e proprio viaggio eno-gastronomico da fare a regola d’arte.
La struttura tipica di una ricetta prevede due parti fondamentali: la lista degli ingredienti e il metodo di preparazione. Si tratta di fasi essenziali, incastonate nell’immaginario collettivo e che, quindi, i lettori cercano e si aspettano di trovare.
L’arte di scrivere una ricetta
Prima ancora di partire con gli ingredienti, non dimenticare il titolo della ricetta e il numero di porzioni. Tieni conto della tua esperienza reale, quindi non millantare quantità industriali quando a malapena vi nutrite in 4. Ricorda che l’appetito vien mangiando (e leggendo) e mangiare è una delle cose più belle della vita.
Il copy della lista degli ingredienti
Niente è lasciato al caso, neanche l’elenco delle materie prime da comprare. Scrivi gli ingredienti seguendo l’ordine di importanza, possibilmente anche quello di utilizzo, ed esplicita la quantità necessaria. Cerca di seguire la medesima unità di misura, non confondere le idee dei tuoi lettori e facilita il loro approccio alla cucina.
Se stai traducendo la ricetta dall’inglese (soprattutto statunitense) tieni conto di queste misure:
Spesso capita che la ricetta sia composta da diversi elementi, quando prepariamo una torta, per esempio, dobbiamo pensare sia alla base che al ripiene, per questo motivo nella lista degli ingredienti dividi quello serve con un titoletto che faccia capire la finalità d’uso.
Scrivere gli ingredienti in modalità listata è fondamentale, ma evita gli elenchi numeri, è molto facile che si confondano con le quantità da utilizzare.
Difficilmente scriverai ricette per il tuo ricettario di carta, quindi cerca di utilizzare nomi di ingredienti generici, evita di fare pubblicità a marchi specifici, a meno che tu non sia un influencer e allora buona sponsorizzata!
Il copy del metodo di preparazione
Questa è la fase più pratica, che richiede un’attenzione ai testi maggiore. Puoi seguire due modalità di scrittura, quella più veloce, con poche semplici istruzioni, oppure articolare di più il discorso e intrattenere una vera conversazione con i lettori. Qualsiasi sia la struttura che scegli, mantienila sempre, rimani costante e cerca di trovare un tuo linguaggio personale.
Non dimenticare di indicare alcuni dettagli essenziali per la fase di preparazione, come la dimensione delle pentole e le istruzioni per il piano cottura e il livello di calore. Cerca di offrire ai tuoi lettori anche una guida pratica alla realizzazione del piatto, come i minuti in forno oppure l’aspetto che il cibo dovrebbe raggiungere.
Come per la lista degli ingredienti, se ci sono diversi elementi per la ricetta, come con la base e il ripieno di una torta, separa ogni preparazione nel metodo. Inizia con la parte da cuocere e specifica la fase con un titoletto appropriato.