copywriter freelance ad agosto

Quello che i copy (freelance) possono fare ad agosto

Quest’estate ho deciso di fare una piccola pazzia. Memore degli scorsi anni (almeno da quando ho aperto la mia Partita Iva come copywriter freelance), quando agosto diventava il mese nero dell’anno, almeno per quanto riguarda i miei guadagni, ho optato per andare in vacanza. L’intero mese di agosto? Ebbene sì, un mese.

Placate i vostri istinti quasi invidiosi, ricordatevi che i freelance se non fatturano non percepiscono stipendio, quindi se un mese si fermano i lavori a settembre dovrò emettere zero, e dico zero fatture. Questo lo ribadisco ai molti gufetti che mi hanno guardato in malo modo quando ho risposto sinceramente alla loro domanda “Dove vai in ferie… e quanto ti fai”. Per una volta ho voluto rimpiazzare il caldo di Roma con il sole e il mare di Roseto degli Abruzzi, e sono sincera, ho fatto bene.

Un gesto simile è stato frutto di mesi di lavori tra l’agenzia con cui collaboro e clienti privati, che hanno avuto bisogno di questa rossa copywriter nel corso del tempo; ho rinunciato a qualche seduta di shopping in più, non ho comprato scarpe per l’estate e cerco di fare la brava anche in vacanza. Ne ho guadagnato sicuramente in abbronzatura e salute, mangio frutta a volontà, la cucina abruzzese regala dei piatti da leccarsi i baffi, e sono riuscita a prendere in mano alcuni progetti personali che custodivo nel cassetto (o meglio nella scrivania del mio Macbook).

Agosto, copy mia/o non ti conosco!

Mettendo un po’ d’ordine tra i miei pensieri, grazie al supporto del mare, mi sono venute delle idee su quello che i copywriter freelance possono fare per trascorrere un agosto indimenticabile, o almeno produttivo, così da evitare bronci o malumori.

1. Scappate dalla città!

La prima cosa che i copywriter freelance dovrebbero fare ad agosto è fuggire dalla routine. Allontanatevi dal caldo afoso della città, dalla noia delle metropoli che offrono solo afa e mal di testa, e ritagliatevi del tempo tutto per voi altrove. Mare o montagna, collina oppure pianura padana, scegliete quello che vi ricarica le batterie e andateci. Come farlo? Beh, pianificatelo bene e vedrete che non sarà così impossibile. Se vi servisse, fate pure un gantt o comprate un’agendina tutta gattini e cuoricini, quel che conta è il risultato.

2. Ripensate al vostro personal branding

Per esperienza personale so benissimo che durante l’anno, e lo dico ringraziando chi mi dà tanto da fare in termini lavorativi, mettiamo a disposizione dei nostri clienti le nostre idee migliori, per poi accantonare ogni nostro progetto. Una su tutti è la gestione dei nostri canali social e dei materiali di personal branding. Curare la nostra immagine, offline ed online, è fondamentale, ma si sa, le ore della giornata sono sempre 24 ed è importante anche mantenere vivi i rapporti umani. Per questo motivo, sfruttiamo agosto per riprendere in mano i testi del nostro sito, per pianificare una nuova strategia social, per rivedere il logo che non esprime più la nostra identità.

3. Cercate nuove opportunità

Non tutti vanno in vacanza ad agosto. Molte aziende restano aperte e continuano a mettere annunci online. Rimanere aggiornati su quello che offre il mercato del lavoro, anche nei mesi più caldi è utilissimo per il nostro business. Teniamo sempre pronto il nostro CV, aggiorniamolo con periodicità e continuiamo a seguire quello che ci offrono siti come LinkedIn, Lavori Creativi e Crebs – tanto per citare quelli che più trattano il settore digital. Potete anche fare voi stessi delle ricerche per settore, così da studiare le prossime mosse da compiere a settembre. Non è mai troppo presto per una strategia!

Per adesso dal mare è tutto, se avete altre idee da condividere, aspetto i vostri commenti!

Pubblicità